Mercoledi’ 25 Gennaio in Associazione abbiamo dato inizio ad una serie di incontri che vedono protagonisti Bergamo e la sua storia.

Di solito, un mercoledì al mese, Ceralacca organizza una serata film/documentari che vengono scelti in base alle proposte che emergono durante le nostre serate conviviali. La nomina di Bergamo a Capitale della Cultura 2023 ha costituito lo spunto per interrogarci sulla conoscenza della nostra bellissima città e della sua storia, che troppe volte diamo per scontata, ed ipotizzare una serie di incontri sul tema: Bergamo e la sua storia.
Ad accompagnarci in questo interessante itinerario è Maria Ghisalberti, guida dell’Accademia Carrara, amica sostenitrice della nostra Associazione. La prima serata su” Bergamo medievale”, ha riscosso un grande successo ed interesse da parte di tutti i presenti che, in modo interlocutorio ,hanno partecipato alla presentazione.
Queste serate, che proseguiranno con una cadenza mensile, sono aperte a chiunque sia interessato all’argomento e voglia condividerlo con l’Associazione Ceralacca sempre interessata a proporre iniziative culturali sul territorio.
Un ringraziamento speciale a Maria Ghisalberti per il suo prezioso contributo.
Loredana

“ La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande” – Hans Georg Gadamer
Davvero una serata interessante anche per chi purtroppo non è proprio ferrato in storia come me. Nonostante qualche mia perplessità iniziale nel seguire la presentazione con la duvuta attenzione, ho potuto apprendere interessanti dati storici e topografici sulla nostra città che prima mi erano completamente sconosciuti e che mi hanno incuriosito. A quanto pare non ero l’unico. Complimenti alla Professoressa Maria – che abbiamo già avuto modo di conoscere in precedenti incontri – insegnante e guida di lunga esperienza, autentica appassionata del suo mestiere… le cui conoscenze sembrano non finire mai!