Diventa Volontario

L’ASSOCIAZIONE CERCA NUOVI VOLONTARI

Attualmente i Volontari Ceralacca sono una ventina; per le attività che si svolgono per tutto l’arco dell’anno cerchiamo altri Volontari.

In cosa potresti fare volontariato in Ceralacca?

Nel fare gruppo con i Ragazzi/Persone con disabilità , gli altri Volontari e l’Associazione tutta.

Aiuto nell’amministrare (facciamo bilancio economico) e/o nell’organizzare le attività (settimanali, quindicinali, invernali, estive) e/o nel  gestire sito e/o nell’esprimere tue passioni e creatività (musica, pittura, teatro, fotografia, hobby vari).

Il Volontario Ceralacca è assicurato e rimborsato per tutte quelle spese affrontate nello svolgimento delle attività istituzionali ed organizzate dall’Associazione.

L’invito è rivolto a maggiorenni, con disponibilità al confronto con Ragazzi/Persone con disabilità, con altri Volontari e con l’intera organizzazione. Per essere Volontario attivo di Ceralacca è necessaria successiva iscrizione all’Associazione, diversamente si è Volontari senza essere nel registro dei Volontari attivi.

Contattaci, lasciaci un tuo recapito e ci accorderemo in base alla tua disponibilità.

mail:  ceralacca.info@gmail.com

CERALACCA HA ORGANIZZATO UN PERCORSO FORMATIVO che si chiama “CERALACCA CERCA FORMA” – Volontariando includo

OBIETTIVI , CONTENUTI E METODOLOGIA:

Obiettivi

Creare opportunità di conoscenza, crescita, miglioramento, coesione del gruppo di volontari, proponendo spazi di accoglienza ai nuovi volontari, attraverso un percorso di formazione conoscitivo/esperienziale che favorisca il cambiamento culturale nell’approccio alla persona con disabilità, riconoscendo la possibilità nel tempo di creare una comunità inclusiva capace di accogliere e di far vivere nella pienezza tutti i suoi abitanti.

Offrire strumenti conoscitivi e metodologici concreti relativi al viversi volontario “con e per” persone con disabilità e offrire opportunità di riflessione sulla possibilità di ridurre le difficoltà che si incontrano, attraverso un allenamento creativo.

Valorizzazione dell’unicità di ciascun volontario e riconoscimento del valore di essere gruppo.

Contenuti

  • Significato valore tempo, formazione in permanenza, assunzione di responsabilità

  • Il gruppo e le relazioni come strumenti di lavoro in una prospettiva di collaborazione e condivisione dei contenuti socio- educativi e relazionali pensati per ciascuna persona con disabilità

  • Relazione d’aiuto

  • Accoglienza nuovi volontari

  • Riscoprire il significato di essere volontari e di proporsi al territorio (reale appartenenza ed inclusione)

  • Saper affrontare con creatività situazioni di difficoltà attivando capacità e potenzialità personali.

  • Valorizzare l’assunzione di ruoli di responsabilità di gestione del gruppo di volontari al fine di formare persone competenti per dare continuità di sopravvivenza al gruppo

I contenuti vengono proposti attraverso una serie di incontri che favoriranno ai volontari le seguenti esperienze: la presentazione e l’autopresentazione, significato di responsabilità, i ruoli formali e informali in un gruppo, i giochi di ruolo, i giochi di associazione di idee, i giochi sulla comunicazione e sul conflitto, le domande, i momenti di confronto e di riflessione collettiva.

Inoltre verrà costruiti una serie di strumenti operativi che verranno adottati dai volontari al fine di apprendere competenza riguardo alla persona con disabilità, alla sua famiglia, al territorio.

DESTINATARI:

I Volontari attivi dell’Associazione.

CONDUCE il PERCORSO:

Counsellor /educatore professionale – Dr.ssa M.Luisa Galli

DATE ED ORARI :

Tempi incontri formativi: 3 volte all’anno – 9 ore 

Incontri verifica e programmazione: 5 volte all’anno – 10 ore 

DOVE :

Presso le aule dell’Oratorio S.G.Bosco di Colognola a Bergamo

RECAPITO PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI :

Loredana Zambetti (Pres. dell’Associazione Ceralacca)

mail: lozambe@yahoo.it

          ceralacca.info@gmail.com

TERMINE ISCRIZIONI :

Essendo un percorso dedicato ai Volontari attivi dell’Associazione non è fissato un termine iscrizioni; è necessario risultare nel Registro Volontari attivi di Ceralacca

 INVITO APERTO   di Luca, Volontario in Ceralacca

Nella frenesia della vita quotidiana, da studenti, lavoratori o casalinghe che sia, sono solitamente pochi o comunque mai sufficienti i momenti in cui ci si ferma anche solo per un istante a pensare a quella che è la nostra vita, al peso che si dà ad alcuni problemi che forse ne meriterebbero meno. Insomma ci siamo capiti e non avrebbe senso correre ulteriormente il rischio di cadere nella retorica di frasi già sentite e risentite.
Un punto fermo c’è però e va al di là di ogni retorica: non è così comune trovare persone interessanti, disponibili a conoscerti e a farsi scoprire, persone che apprezzano e ricambiano il tuo desiderio di avvicinarti a loro e te lo dimostrano con piccoli gesti, sguardi, parole stimolanti da cogliere e che arricchiscono di volta in volta la conoscenza reciproca.
Beh, i Ragazzi di Ceralacca rientrano fra queste Persone. Loro per primi sono consapevoli della loro disabilità che è sotto gli occhi di tutti.
Meno evidenti e quindi tutte da scoprire sono le loro Abilità che sono, senza dubbio, numerose. Quello che esigono è soltanto rispetto, come del resto è ovvio che sia. L’unico modo per comprendere fino in fondo tutto ciò è mettersi in gioco, accettare la scommessa con se stessi e pensare a condividere insieme a queste persone piccoli momenti della propria giornata. Si può iniziare per caso, ma è un’esperienza che può darti molto, più di quanto avresti mai immaginato. Non solo: è un modo anche per conoscere meglio te stesso.
LUCA G. – Volontario di Ceralacca (giugno 2012)